“ Turismo e turismo sostenibile in Capitanata”.E’ stato questo il tema della conferenza di Impegno Civile organizzata a Foggia nella sala della Ruota di Palazzo Dogana il 14 aprile scorso, moderata dalla vicepresidente di Impegno Civile,Sabrina Strippoli.
Ad aprire i lavori Maria Elvira Consiglio, Vicepresidente Provincia Foggia e Assessore al turismo che ha parlato di turismo sostenibile – quel turismo che soddisfa i bisogni e le esigenze delle popolazioni ospitanti e migliora le possibilità di sviluppo e di preservazione di un patrimonio per le generazioni future. In capitanata,oltre al turismo balneare, è possibile la valorizzazione del patrimonio religioso per il turismo religioso e della via francigena.
Il Presidente di Impegno Civile, Domenico Di Paola, ha poi illustrato il progetto Puglia Vola .Di Paola ha ricordato come Impegno Civile ritenga che in una società in decadenza economica come quella attuale due sono i punti fondamentali: conti a posto e sfruttamento degli assets esistenti.
Per la Puglia il turismo risulta strategico,anche perché, come dimostrato dallo studio Puglia vola, le prospettive di sviluppo esistono e sono interessanti in termini di Pil e di presenze. Quello che occorre fare è incrociare le possibili offerte del territorio con la domanda,opportunamente segmentata, dei mercati di riferimento,soprattutto quelli collegati con voli diretti. Bisogna lavorare contemporaneamente sulla accessibilità, sulla ricettività e su un’agenda unica degli eventi, valorizzando gli attrattori culturali esistenti. Il tutto con un piano industriale vero e proprio.
Vivace il dibattito che è seguito al quale hanno contribuito Pasquale Pazienza, Ass. Provinciale allo sviluppo-Componente CDA Promodaunia, Padre Gerardo Saldutto, Superiore del Convento Sant’Anna, la Prof.ssa Romelia Zarrillo, Docente di diritto turistico,il Prof. Michele Di Cesare, Docente presso le Università di Pavia, Foggia e Belgrado.